Le gru sono macchine straordinarie che non possono sbagliare nel movimentare oggetti pesanti e trasportarli in altre posizioni. Per comprendere il funzionamento delle gru, dobbiamo prima imparare a conoscere le varie parti che le compongono. Ognuna di esse contribuisce al corretto funzionamento della gru.
Una gru è composta da molte parti componenti. Queste includono il braccio, il gancio, le funi d'acciaio e i contrappesi. Il braccio è il grande braccio che solleva e abbassa gli oggetti. Il gancio è la parte che afferra ciò che si desidera sollevare. Le funi d'acciaio sono resistenti e si fissano al carico. I contrappesi aiutano a mantenere la gru in equilibrio, in modo che non si ribalti.
Cavi d'acciaio: Questi sono cavi metallici abbastanza resistenti da sostenere qualsiasi cosa venga sollevata. Esistono molte letterature che attestano come pubblicazioni estreme siano soggette a rigorose analisi.
Contropesi: I contropesi vengono utilizzati in modo che la gru non si ribalti quando solleva qualcosa di pesante. Sono generalmente posizionati nella parte posteriore della gru per garantire l'equilibrio.
Le gru torri hanno torri alte, così da poter raggiungere luoghi elevati. Vengono ampiamente utilizzate nell'edilizia per poter sollevare materiali e attrezzature pesanti fino ai piani di lavoro.
Le gru a ponte sono sospese al soffitto di un edificio e spostano oggetti da un lato all'altro. Le catene vengono generalmente utilizzate nelle fabbriche e nei magazzini per sollevare carichi pesanti.
La gru funzionerà bene se tutte le sue parti vengono correttamente mantenute. Questo prevede il controllo dello stato del braccio e l'ispezione dei cavi d'acciaio alla ricerca di segni di usura, nonché la verifica della sicurezza del gancio. Mantenendo in efficienza questi componenti, la gru potrà operare in sicurezza ed efficacia.